C'è chi cambia agenda con l'inizio dell'anno e chi, come me, preferisce fare questo cambio a settembre. Non so dirvi il perchè di questa scelta, ma ormai sono due anni che a settembre vado in cerca di una nuova agenda che si addica a me e soprattutto a danilla.
La ricerca è dura, in questo periodo si trovano per lo più diari scolastici o simil agende che però nelle prime pagine riportano gli schemi dove segnare gli orari delle lezioni oppure il giorno di ricevimento dei prof.
Quello che cerco è un'agenda che mi faccia anche da taccuino, dove poter disegnare, scrivere idee e raccogliere tutto quello che potrebbe servire per la mia attività e soprattutto che non costi quanto un libro!!!!!
Come avrete capito non l'ho trovata e allora me la sono creata da me. Ecco come:1. Mi sono procurata un block notes, l'ho scelto con la molla in modo da porte inserire anche fogli volanti per poi non perderli. Quello che vedete nella foto l'ho comprato a IKEA, misura 22 x 30 cm circa, [è grande quanto un quadernone, esiste anche una versione più piccola ed ha tre varianti di colori fucsia, viola e grigio scuro, prezzo della grande € 3,79 prezzo della piccola € 2,49 da scontare se siete soci ikea] la copertina è in cartore rigido, i fogli all'interno sono bianchi circa 90, con uno spessore di 80gr/mq, la rilegatura è a spira in metallo.
2. La prima personalizzazione è stata quella di incollare sul retro della copertina degli adesivi porta biglietti da visita. Ne ho messi due perchè uno accolgierà quelli dei miei collaboratori e l'altro i miei, in modo da averli sempre a portata di mano. La stessa cosa si può fare sul retro con una tasca più grande per contenere volantini e tanto altro. Passiamo ai fogli bianchi: la prima pagina solitamente la uso come promemoria di numeri importati [mai password!] come la partita iva, codice fiscale, il fax, codici clienti per vari siti, indirizzi e-mail [non so perchè ma ne ho tanti].
3. Passiamo alla divisione interna dei fogli: sieti liberi di decidere da soli quanto spazio deve occupare ogni singolo giorno, fantastico no?! io ho scelto di dividere ogni singola pagina in due parti così tutti i giorni lavorativi avranno molto spazio, in questo modo oltre a poter scrivere potrò anche schizzare, bello bello bello!
4. Invece, il sabato e la domenica, si dovranno spartire lo spazio dedicato ad un sol giorno [anche se ci sono periodi dell'anno in cui si lavora principalmente nel week end!!!!] ma essendo la pagina molto grande anche loro avranno uno spazio adeguato.
5. Forse per alcuni di voi arriva la parte più noiosa, scrivere i giorni. Per me non lo è, io adore scrivere a mano, non per il piacere di leggere quello scrivo ma per il piacere di guardare la mia calligrafia...ebbene si, mi piace la mia scrittura!
Per facilitare questo step ho preso un foglio di quadernone e suddiviso i giorni con due belle righe.
6. a questo punto mettere la pagina a quadretti sotto quella bianca e ricarcate la riga aiutandovi con un righello, un modo vecole ma dai buoni risultati per dividere le pagine. Ora non vi resta che scrivere sopra ogni riga il giorno, il mese, l'anno e il giorno della settimana :) buon lavoro!!!
Fatto! un'agenda semplice ma molto personalizzata :-) e se voi odiate le agende ne potreste fare una da ragalare alla vostra amica o alla mamma per il compleanno...i regali handmade fanno sempre un figurone, potreste anche personalizzare la copertina, credo che fo farò al più presto!





